Il Trumpismo dopo Trump
Le opinioni sul recente voto presidenziale USA che imperversano sui media e sul Web spaziano, a seconda delle tifoserie, dal '25 aprile americano' al 'trionfo del Nuovo Ordine Mondiale', entrambe visioni estremizzate molto lontane dalla realtà. Del resto, fin...
Superare il capitalismo?
Terza puntata dedicata alla conversione ecologica ed al conflitto. Due settimane fa, a seguito di un interessante incontro nell'ambito del progetto “Ecoesione” dell’Università di Pisa su conversione ecologica e conflitto, mi posi tre domande: 1 – Crescita o non...
Quanta decrescita e per chi?
Seconda puntata dedicata al progetto “Ecoesione” dell'Università di Pisa su conversione ecologica e conflitto. Nella prima puntata abbiamo visto alcune delle ragioni per cui un'ulteriore crescita economica non solo è estremamente improbabile, ma sarebbe anche in netto...
Conversione ecologica e conflitto: qualcuno comincia a pensarci (prima puntata)
Recentemente, l’Università di Pisa ha avviato un interessante progetto di ricerca, chiamato “Ecoesione”. In sintesi, si tratta di capire quali impatti sociali negativi potrebbero venire da effettive politiche di contrasto al cambiamento climatico per poterli...
Il Papa del capitalismo
Il Forum Economico Mondiale sta al capitalismo all'incirca come il Vaticano sta alla chiesa cattolica. E il signor Klaus Schwab sta al Forum, all'incirca come il Papa sta al Vaticano. Siccome il capitalismo incide molto di più sulle nostre vite della Chiesa, è bene...
Assalto al treno dell’idrogeno
In google-traduzione, un interessante articolo dal blog spagnolo di Antonio Turiel, Crashoil. Venerdì 9 ottobre 2020 Assalto al treno dell'idrogeno Cari lettori: Nelle ultime settimane si sono moltiplicate notizie e annunci di grandi aziende, governi e la stessa...
Il fenomeno Burioni
Ripropongo qui su Apocalottimismo un articolo che ho pubblicato il maggio scorso su Decrescita Felice Social Network. Devo ammettere che, da allora, nonostante il persistere della pandemia Burioni ha tenuto un profilo tutto sommato più defilato di quanto prevedessi,...
Sul referendum del 20-21 settembre
Ammetto di aver sperato che il dibattito intorno al referedum sulla riduzione dei parlamentari, visto il taglio apparentemente 'tecnico', potesse assumere contorni diversi dalle consuete querelle caratterizzanti quello scontro tra bande chiamato 'politica italiana';...
Pascoli per Capre – 4
Cibo estivo per capre, in italiano: «La tecnologia verde non esiste» Simone Rossi intervista Jeff Gibbs Quattro modi in cui l’ecologia ci fa dare di matto, di Bruno Latour Quanti affari per l’industria del “falso integrale” in inglese: Geni, demi, olobionti e i nostri...
Limiti biofisici alla crescita: una necessaria presa d’atto.
Questo post è uscito già sul blog di ASPO-Italia di Luca Pardi. Qualche giorno fa il Wall Street Journal parlava di oro. La domanda del bene rifugio per eccellenza è alta e quindi i prezzi sono cresciuti molto. Di questo le società minerarie hanno approfittato, ma si...
Commenti recenti