by Jacopo Simonetta | Gen 9, 2021 | Articoli, Demografia, Greenwashing, Jacopo Simonetta, Senza categoria
“Ecofascista” è l’insulto abituale che viene rivolto a chi osa nominare la sovrappopolazione. Qui non tornerò sugli aspetti prettamente demografici della questione cui sono già dedicati vari post (per esempio qui, qui, e qui). Vorrei invece parlare di questo...
by Jacopo Simonetta | Set 5, 2019 | Demografia, Senza categoria
Di Maria Luisa Cohen Esaminiamo succintamente quello di cui una minorità crescente si preoccupa : il flagello della sovrappopolazione. Questo tema scottante è stato rispolverato o riscaldato piu’ volte, prendendo spunto dal visionario economista inglese Thomas...
by Luca Pardi | Lug 2, 2019 | Ambiente, Biosfera, Capitalismo, Demografia, Economia, energia, evoluzione, Resilienza o Estinzione, Senza categoria
Nell’ultimo articolo pubblicato su questo blog ho parlato di capitalismo predatorio. Ma c’è un problema, escluso, in parte, il mondo degli organismi autotrofi (quelli che traggono il proprio nutrimento e costruiscono i propri tessuti a partire dal mondo...
by Luca Pardi | Giu 30, 2019 | Attualità, Demografia, Economia, energia, Politica, Senza categoria
La questione della Sea Watch ha riproposto lo scontro ideologico sul fenomeno delle migrazioni con le opposte fazioni certe di detenere una verità superiore da dover imporre agli altri. I reprobi, peccatori, cattivi, o alternativamente i buonisti, accoglientisti, ecc...
by Jacopo Simonetta | Mar 1, 2019 | Articoli, Autori apocalottimisti, Demografia, Jacopo Simonetta, Senza categoria
di Jacopo Simonetta. Articolo lungo e molto didattico, per niente divertente; siete avvertiti. La demografia è fatta di tre cose: nascite, morti e migrazioni. Quanti figli può avere una donna? Il record storico accreditato è di Valentina Vassilyeva, una...
by Jacopo Simonetta | Apr 30, 2018 | Ambiente, Articoli, Demografia, Economia, energia, Politica, Senza categoria
di Maria Luisa Cohen, Presidente Assisi Nature Council Onlus Ripubblichiamo un vecchio articolo del Maggio 2013 perché descrive bene il clima che si respira nelle sedi dove i problemi ambientali vengono discussi ad alto livello. O, forse, sarebbe meglio dire che si...
Commenti recenti