Apocalottimismo: cos’è ?
Apocalottimismo significa non perdersi d’animo, pur sapendo che il collasso della civiltà industriale sconvolgerà ogni aspetto delle nostre vite. La crisi economica e politica, la crisi energetica, lo sconvolgimento del clima, l’estinzione di milioni di specie, l’inquinamento e molto altro ancora sono tutte facce di un’unica realtà. Iniziare a capire ciò che sta accadendo certo non ci renderà immuni dalle calamità, ma ci potrà aiutare a mantenere un atteggiamento costruttivo, evitando le trappole di cui è disseminato il cammino.
Gli Apocalottimisti
Siamo un gruppo eterogeneo di persone che si è incontrata lungo la strada e che insieme sta cercando di capire questo complicato mondo.
Apocalottimismo nasce dal desiderio di condividere con altri quello che pensiamo e dalla necessità di trovare dei compagni di viaggio.
Il blog e i suoi articoli apocalottimistici
I minerali essenziali per l’eolico, il solare e l’high-tech sono tutt’altro che puliti e verdi
Sfrutto le capacità del programma di traduzioni automatiche, DeepL, per presentarvi alcuni articoli tradotti dall'inglese. Prendeteli come una semplice introduzione a testi che magari non avrete letto perché erano in una lingua straniera : DeepL è effettivamente molto...
Dove Friday For Future sbaglia (e dove no)
Purtroppo, mi vedo costretto a unirmi alle reazioni contrariate rispetto al post diffuso recentemente sui social network dal gruppo italiano di Friday For Future (FFF), denunciante 'la bufala del sovrappopolamento del pianeta'. Non se Jacopo Simonetta,...
Ecofascista versus Ecostruzzista
“Ecofascista” è l’insulto abituale che viene rivolto a chi osa nominare la sovrappopolazione. Qui non tornerò sugli aspetti prettamente demografici della questione cui sono già dedicati vari post (per esempio qui, qui, e qui). Vorrei invece parlare di questo...
Presentazione del libro ‘Il mito della Crescita Verde’
Registrazione della videoconferenza su Zoom del 30 dicembre 2020 di presentazione del libro "Il mito dela Crescita Verde" edito da Lu:CE Edizioni con postfazione di MDF Interventi di: Michel Cardito, copresidente di Mdf, Karl Krahmer di MDF Torino e Luciano Celi...
In difesa di Guzzini
"Le persone sono un po' stanche e vorrebbero venirne fuori, anche se qualcuno morirà, pazienza" Domenico Guzzini, presidente di Confindustria Macerata, è stato aspramente biasimato per questa dichiarazione, per la quale si è poi scusato rassegnando le dimissioni dalla...
Il Trumpismo dopo Trump
Le opinioni sul recente voto presidenziale USA che imperversano sui media e sul Web spaziano, a seconda delle tifoserie, dal '25 aprile americano' al 'trionfo del Nuovo Ordine Mondiale', entrambe visioni estremizzate molto lontane dalla realtà. Del resto, fin...
Superare il capitalismo?
Terza puntata dedicata alla conversione ecologica ed al conflitto. Due settimane fa, a seguito di un interessante incontro nell'ambito del progetto “Ecoesione” dell’Università di Pisa su conversione ecologica e conflitto, mi posi tre domande: 1 – Crescita o non...
Quanta decrescita e per chi?
Seconda puntata dedicata al progetto “Ecoesione” dell'Università di Pisa su conversione ecologica e conflitto. Nella prima puntata abbiamo visto alcune delle ragioni per cui un'ulteriore crescita economica non solo è estremamente improbabile, ma sarebbe anche in netto...
Conversione ecologica e conflitto: qualcuno comincia a pensarci (prima puntata)
Recentemente, l’Università di Pisa ha avviato un interessante progetto di ricerca, chiamato “Ecoesione”. In sintesi, si tratta di capire quali impatti sociali negativi potrebbero venire da effettive politiche di contrasto al cambiamento climatico per poterli...
Il Papa del capitalismo
Il Forum Economico Mondiale sta al capitalismo all'incirca come il Vaticano sta alla chiesa cattolica. E il signor Klaus Schwab sta al Forum, all'incirca come il Papa sta al Vaticano. Siccome il capitalismo incide molto di più sulle nostre vite della Chiesa, è bene...